Cristina Messina
Ciao a tutti, amanti della salute e della buona tavola! Se state leggendo questo post, probabilmente vi siete già imbattuti nell'odioso problema degli anticorpi della tiroide.
Ma niente paura, oggi saremo qui per parlarvi di come poter ridurre questi piccoli nemici attraverso la nostra alimentazione quotidiana.
E non preoccupatevi, non vi chiederemo di mangiare solo lattuga e carote per il resto della vostra vita! Siamo qui per darvi dei consigli gustosi e divertenti, perché se c'è una cosa che sappiamo è che mangiare sano non deve essere noioso o privo di sapore.
Quindi, prendete un bicchiere d'acqua, sedetevi comodi e preparatevi ad avere a che fare con la vostra tiroide come mai avete fatto prima!
COME RIDURRE GLI ANTICORPI DELLA TIROIDE CON LA DIETA.
Come ridurre gli anticorpi della tiroide con la dieta
Gli anticorpi antitiroidei sono una risposta immunitaria del corpo contro la tiroide. L'aumento di questi anticorpi può portare alla malattia autoimmune della tiroide, come la tiroidite di Hashimoto e la malattia di Graves. Ci sono diverse tecniche per ridurre gli anticorpi della tiroide, ma una dieta appropriata può fare la differenza.
1. Evitare gli alimenti infiammatori
La dieta infiammatoria aumenta il rischio di malattie autoimmuni, compresa la malattia della tiroide.Evitare gli alimenti infiammatori, come i cibi fritti, i prodotti industriali, gli zuccheri raffinati e il glutine, può aiutare a ridurre gli anticorpi antitiroidei.
2. Aumentare il consumo di alimenti antinfiammatori
Aumentare il consumo di alimenti antinfiammatori può aiutare a ridurre gli anticorpi antitiroidei. Alimenti come frutta, verdura, cereali integrali, pesce, noci e semi sono tutti antinfiammatori naturali.Inoltre, è importante ricordare di bere molta acqua per mantenere idratati i tessuti tiroidei.
3 .Aumentare il consumo di selenio
Il selenio è un minerale che può aiutare a ridurre gli anticorpi della tiroide. Si trova in alimenti come le noci del Brasile, il salmone, le alghe marine e il pollo. Si raccomanda di assumere una quantità adeguata di selenio attraverso la dieta o attraverso integratori vitaminici.
4.Aumentare il consumo di vitamina D
La vitamina D è un nutriente molto importante per la salute della tiroide. Può aiutare a ridurre gli anticorpi antitiroidei e migliorare la funzione tiroidea. La vitamina D si trova nella luce solare, nei funghi e in alimenti come il pesce grasso e il tuorlo d'uovo.
5. Evitare il consumo di soia
La soia contiene isoflavoni, che possono interferire con la funzione tiroidea .Si raccomanda di evitare la soia o il suo consumo in quantità molto limitate.
Conclusioni
La dieta può influire sulla salute della tiroide e sulla riduzione degli anticorpi antitiroidei. Evitare gli alimenti infiammatori, aumentare il consumo di alimenti antinfiammatori, selenio e vitamina D, e limitare il consumo di soia può aiutare a ridurre gli anticorpi della tiroide. Consultare sempre un medico prima di apportare modifiche significative alla propria dieta.