Parte alta del braccio

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao a tutti, lettori appassionati di medicina e curiosi di scoprire tutto quello che c'è da sapere sulla parte alta del braccio! Oggi, il vostro medico di fiducia è qui per svelare tutti i segreti del nostro amato arto superiore.

Preparatevi a scoprire come prenderci cura della muscolatura del braccio e ad apprendere i segreti per mantenere un fisico tonico e sano.

Siete pronti ad entrare nel mondo della salute del braccio? Allora non perdete tempo e leggete tutto l'articolo!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 915
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






PARTE ALTA DEL BRACCIO.

La parte alta del braccio: anatomia, funzioni e allenamento

La parte alta del braccio è una zona muscolare che comprende il tricipite brachiale e il deltoide. Questi muscoli sono fondamentali per il movimento del braccio e per la stabilità dell'articolazione della spalla. In questo articolo, esploreremo l'anatomia e le funzioni della parte alta del braccio e forniremo consigli per l'allenamento.

Anatomia della parte alta del braccio

Il tricipite brachiale è un muscolo che si estende lungo la parte posteriore del braccio. È composto da tre capi: il capo lungo, il capo laterale e il capo mediale.Il capo lungo ha origine dalla scapola e si unisce agli altri due capi alla base del gomito. Il tricipite brachiale è responsabile dell'estensione del braccio e della stabilizzazione dell'articolazione del gomito.

Il deltoide è un muscolo a forma di triangolo che copre la parte superiore del braccio. Ha tre porzioni: la porzione anteriore, la porzione mediale e la porzione posteriore.La porzione anteriore del deltoide è coinvolta nell'abduzione del braccio, ovvero nell'elevarlo lateralmente, mentre la porzione posteriore è coinvolta nell'estensione del braccio.

Funzioni della parte alta del braccio

Il tricipite brachiale è fondamentale per l'estensione del braccio, ovvero per il movimento che porta il braccio dalla posizione piegata all'estensione completa .Inoltre, il tricipite brachiale aiuta a stabilizzare l'articolazione del gomito durante l'attività fisica e previene lesioni.

Il deltoide è coinvolto nell'abduzione del braccio e nell'estensione del braccio. Questo muscolo è fondamentale per il sollevamento del braccio sopra la testa e per il movimento che porta il braccio dalla posizione di riposo all'alzata laterale completa.

Allenamento della parte alta del braccio

L'allenamento della parte alta del braccio può essere effettuato attraverso esercizi dedicati alla stimolazione del tricipite brachiale e del deltoide. Alcuni esempi di esercizi per il tricipite brachiale sono il French press con bilanciere, il pushdown con cavo e il kickback con manubri.Per quanto riguarda il deltoide, invece, i principali esercizi sono il sollevamento laterale con manubri, l'alzata frontale con bilanciere e il bird-dog.

È importante sottolineare che l'allenamento della parte alta del braccio deve essere integrato in un programma di allenamento più ampio che prenda in considerazione anche gli altri gruppi muscolari del corpo. Inoltre, è fondamentale eseguire gli esercizi correttamente e con un carico adeguato per evitare lesioni.

Conclusioni

La parte alta del braccio è una zona muscolare fondamentale per il movimento del braccio e per la stabilità dell'articolazione della spalla. Il tricipite brachiale e il deltoide sono i principali muscoli coinvolti nella parte alta del braccio. L'allenamento di queste parti del corpo può essere effettuato attraverso esercizi specifici, che devono essere integrati in un programma di allenamento più ampio e eseguiti correttamente per evitare lesioni.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito