Ossa e muscoli della schiena

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ehi tu, amico del sorriso! Sei pronto a scoprire tutto quello che c'è da sapere sulle ossa e i muscoli della schiena? Non essere timido, non ti preoccupare se sei un po' pigro e preferisci passare le tue giornate sdraiato sul divano.

Questo post è per te! Sì, proprio tu che pensi che la schiena sia solo quella parte del corpo che ti fa male quando ti svegli dopo una notte di sonno troppo breve.

Ma sai che c'è dietro quella sensazione di fastidio e di rigidità? No? Beh, allora preparati perché stiamo per partire alla scoperta di un mondo pieno di ossa, muscoli, nervi e tanto altro ancora! E non preoccuparti, ti assicuro che sarà un viaggio divertente e pieno di sorprese.

Allora, cosa aspetti? Accendi la tua curiosità e vieni a scoprire tutto quello che c'è da sapere sulle meraviglie della tua schiena!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 734
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






OSSA E MUSCOLI DELLA SCHIENA.

Ossa e muscoli della schiena: una guida completa

La schiena è la parte del corpo che sostiene il peso della testa, del collo e degli arti superiori, consentendo movimenti come la flessione, l'estensione e la rotazione. Per comprendere meglio questa complessa struttura, è essenziale conoscere l'anatomia delle ossa e dei muscoli della schiena.

Ossa della schiena

La colonna vertebrale è composta da 33-34 vertebre, suddivise in 5 regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea. Le vertebre sono separate da dischi intervertebrali e sono collegate tra loro da articolazioni, formando una struttura flessibile ma resistente.

Cervicali

- Ci sono sette vertebre cervicali (C1-C7), che sostengono la testa e consentono il suo movimento.

Toraciche

- Ci sono 12 vertebre toraciche (T1-T12), che si collegano alle coste e formano la struttura di base della gabbia toracica.

Lombari - Ci sono cinque vertebre lombari (L1-L5), che sostengono il peso del corpo e consentono il movimento di flessione ed estensione.

Sacrali - Ci sono cinque vertebre sacrali fuse insieme, formando l'osso sacro che si collega all'osso iliaco e alla pelvi.

Coccigea - Ci sono circa quattro vertebre coccigee fuse insieme, formando il coccige.

Muscoli della schiena

La schiena è sostenuta da una serie di muscoli che si estendono dalla base del cranio fino alla pelvi. Questi muscoli sono suddivisi in 3 strati: superficiali, medi e profondi.

Superficiali - Questi muscoli si trovano vicino alla superficie della schiena e sono responsabili dei movimenti grossolani come la flessione ed estensione.I muscoli superficiali includono il grande dorsale, il romboidale e il trapezio.

Medi - Questi muscoli si trovano sotto i muscoli superficiali e sono responsabili della rotazione e della stabilizzazione della schiena. I muscoli medi includono il grande spinale, il muscolo erettore della spina, il muscolo semispinale e il multifido.

Profondi - Questi muscoli si trovano più in profondità e sono responsabili della stabilizzazione della colonna vertebrale. I muscoli profondi includono il muscolo trasverso spinale, il muscolo iliocostale e il muscolo quadrato dei lombi.

Conclusioni

La schiena è una struttura complessa che sostiene il peso del corpo e consente movimenti come la flessione, l'estensione e la rotazione.La colonna vertebrale è formata da 33-34 vertebre suddivise in 5 regioni, mentre i muscoli della schiena sono suddivisi in 3 strati: superficiali, medi e profondi.

È importante prendersi cura della propria schiena per prevenire lesioni e dolore .Mantenere una postura corretta, fare esercizio fisico regolarmente e evitare sforzi eccessivi sono solo alcune delle cose che possiamo fare per mantenere la salute della nostra schiena.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito